PERCHÈ IL BAMBOO
Scopriamo insieme questa alternativa ai parquet in legno rispondendo alle domande più comuni.
01 Conosci il bamboo?
Scegliere un parquet in bamboo rispetto a quello tradizionale significa agire concretamente in favore dell’ambiente e contro le attività di deforestazione, optando oltretutto per una scelta dalle prestazioni tecniche eccezionali e dalle spiccate caratteristiche di modernità e design…
Il bamboo è una pianta sempreverde eccezionalmente vigorosa appartenente alla famiglia delle Poacee o Graminacee e non è un albero botanicamente definita “erba gigante”. Cresce nelle zone tropicali o subtropicali dell’estremo oriente, in particolare Cina e Giappone dove si contano ben 1200 specie diverse. La varietà di bamboo usata per i pavimenti è la phylollostachys pubescens, detto anche bamboo gigante o moso bamboo, per via della sua capacità di rapido sviluppo in altezza che può raggiungere i 30 metri.
Cos’hanno in più i pavimenti bood?
I nuovi parquet bood sono l’evoluzione della gamma di prodotti di Vanity Floor Srl, presente sul mercato da 14 anni.
I nostri clienti possono oggi contare su una lunga storia della nostra azienda, fatta di numerose relazioni con l’oriente, fatta di scelte sempre più consapevoli e di una sempre migliore capacità selettiva dei nostri fornitori, interpretazione della materia prima e capacità di trasformarla in pavimenti di design.
02 Perché il bamboo è davvero una scelta sostenibile per l’ambiente?
Il ciclo di maturazione del bamboo si compie entro 5 anni dalla sua germogliazione contro il comune legno che ha un ciclo di maturazione che va dai 60 ai 70 anni…
Il bamboo è una pianta che si espande molto velocemente, senza necessità di essere ripiantata né di applicazioni di antiparassitari e di fertilizzanti.
Dopo il taglio spuntano subito nuovi germogli e in un periodo che va dai 3 ai 5 anni la pianta si è rigenerata completamente.
Per la ricrescita degli alberi maturi e pronti per essere tagliati per produrre i parquet di rovere bisogna invece attendere circa 80 o 120 anni! Per questo il bamboo è una scelta consapevole, in grado di dare una risposta al problema della deforestazione che comporta gravi danni all’ambiente, al clima e alla salute degli esseri viventi.
Cos’hanno in più i pavimenti bood?
Nello specifico i pavimenti bood, oltre a soluzioni in massello, sono disponibili in formati multistrato in cui, oltre alla superficie cosiddetta “nobile” in bamboo, sono caratterizzati dal supporto anch’esso orientato alla sostenibilità avendo scelto, in via esclusiva, una soluzione in Eucalipto.
Anche l’Eucalipto, pianta sempreverde prevalentemente diffusa in Oceania, garantisce un ciclo di maturazione di circa 10/12 anni, ben al disotto dunque del legno tradizionale e, anche in questo caso, a concreta difesa delle politiche di deforestazione.

interni

esterni

contract
03 Pavimento in bamboo… una scelta di modernità e design
Il parquet in bamboo è adatto ad ambienti interni ed esterni, per soluzioni commerciali o residenziali e disponibile in diversi formati, diverse finiture e diversi colori…
Il pavimento in bamboo è bellissimo: sempre più popolare tra architetti, designer e professionisti del settore dell’edilizia di spicco internazionale, il bamboo consente di ottenere pavimentazioni davvero prestigiose ed emozionanti. La sua disponibilità in diverse colorazioni e formati lo rende adatto alle più diverse esigenze. Dalle calde e anticate soluzioni rustiche alle più moderne finiture in grado di completare con soluzioni di design gli ambienti più moderni e ricercati.
Cos’hanno in più i pavimenti bood?
I pavimenti bood, precedentemente conosciuti col brand Vanity Bamboo, sono stati completamente rinnovati e migliorati e oggi offrono una varietà di colorazioni, finiture e formati dall’alto valore aggiunto in grado si soddisfare le più svariate esigenze tecniche e di design. Cosa aspetti, recati in un nostro punto vendita e tocca con mano la nostra proposta.
04 Parquet in bamboo… Oggettivamente il più resistente
Conosci la “Scala di Brinell”? La scala Brinell è una scala di valori ricavati scientificamente e oggettivamente tramite una prova di laboratorio al fine di quantificare la durezza dei materiali. Vuoi scoprire il livello tecnico di resistenza dei diversi parquet? Andiamoci a fondo…
Dal punto di vista tecnico il bamboo è il materiale naturale per pavimenti tra i più resistenti al mondo!
Decisamente affidabile, è in grado di garantire una notevole stabilità delle pavimentazioni e supera in durezza i più comuni tipi di parquet in legno di, rovere teak, ciliegio, doussie, Iroko e tanti altri utilizzati. Per durezza si intende la resistenza che il parquet oppone alla penetrazione. La durezza del bamboo Strand Woven Hi density, la lavorazione più diffusa per i nostri pavimenti, supera di quasi il triplo la durezza del comune rovere.
Cos’hanno in più i pavimenti bood?
bood, all’interno del proprio portafoglio prodotti per la collezione interni, senza rinunciare ai pavimenti in bamboo orizzontale e verticale già abbondantemente resistenti, valorizza proprio la tipologia Strand Woven High Density rendendo disponibili i propri parquet in bamboo in tale tipologia nell’più esteso numero di colori e finiture.
Per i prodotti da esterno bood, con la propria linea Deckbood e grazie a una partnership privilegiata col marchio DASSO, leader mondiale nel pavimento decking di bamboo, commercializza in via esclusiva in Italia le soluzioni da esterno più performanti e con garanzia di resistenza e qualità top level.



05 Struttura e formati di un parquet in bamboo
Solo dopo la piena maturazione ottenuta al compimento del quinto anno di età le canne di bamboo vengono raccolte e private della loro corteccia per poi essere sezionate in lunghezza ricavandone delle fasce lunghe e sottili dette strips, che verranno poi piallate e rese idonee all’assemblaggio per ricavare i pavimenti in bamboo Orizzontale, Verticale e Strand Woven High Density…
Parquet in bamboo Orizzontale: le strips sono poste in modo orizzontale rispetto alla superficie di appoggio e questa tipologia è caratterizzata dalla evidente conformazione di ripetuti nodi delle canne di bamboo, soprannominato anche pavimento in bamboo a “nodo largo”.
Parquet Verticale: le strips sono poste in maniera verticale rispetto al piano di appoggio dando vita, in questo caso, a lla tipologia tipicamente caratterizzata dalla evidente conformazione di piccoli nodi per un pavimento altresì detto a “nodo stretto”.
Parquet Strand Woven Hi Density: in questo tipo di parquet le strips vengono pressate tra loro e questa struttura ad alta densità è la più resistente di tutta la gamma e particolarmente idonea ad ambienti ad alto traffico. Il suo aspetto è caratterizzata dalla dispersione dei classici nodi delle canne di bamboo.
Cos’hanno in più i pavimenti bood?
bood commercializza tutte le tipologie di pavimento dando ampio spazio, per colori e finiture, alla tipologia Strand Woven High Density.
I formati bood disponibili per i nostri pavimenti sono:
- massello: è costituito da un listone orizzontale oppure verticale, interamente in bamboo di prima scelta, con spessore di 15 millimetri.
- multistrato: composto da una superficie di bamboo nobile di alta qualità per uno spessore variabile dai 2 ai 3 mm supportato da strati in Eucalipto.
Ulteriori approfondimenti
La rivoluzione verde del bamboo gigante
Il bamboo è un materiale originario delle terre d’Estremo Oriente, è amato fin da tempi antichissimi ed è oggi diffuso in tutto il Mondo. Le canne di bamboo, abilmente lavorate, trovano largo utilizzo nella vita quotidiana sotto forma di abitazioni, tetti, pavimenti, mobili, utensili, ma anche come prelibato alimento protagonista sulle tavole più attente alle evoluzioni della gastronomia. È flessibile, leggero, emotivamente “caldo”, facile da trasformare e adattare a mille esigenze del vivere. Il bamboo è una pianta amica!


La pianta dalla ricrescita più veloce al mondo
Il bamboo gigante è una pianta eccezionale. I suoi culmi maturano in un tempo che va da sei mesi a cinque anni, a seconda della specie , quella impiegata per la produzione dei pavimenti bood è la Phyllostachys Edulis, comunemente noto anche col nome, appunto, di bamboo gigante o moso bamboo. Questa specie è la prescelta proprio per la sua straordinaria rapidità nella crescita capace di alzarsi di 80 cm in una notte e può toccare anche i 30 metri di altezza. Se pensiamo che il comune legno ha un ciclo di crescita lungo dai 30 ai 70 anni, è evidente che preferire un parquet in bamboo a quello tradizionale in legno significa agire concretamente in favore dell’ecosostenibilità.
Risorsa infinita…
Il bamboo è “Oro Verde”
Ogni culmo di bamboo da origine alla nascita spontanea di nuovi numerosi germogli.
Dai quali cresceranno nuove piante , la raccolta del culmo matura è necessaria proprio allo sviluppo dei nuovi germogli che andranno a sostituire le canne di bambù raccolte per le lavorazioni… Il tutto spontaneamente, senza tecnologie chimiche a supporto e in modo sorprendentemente abbondante e veloce.


Amico dei panda
Come ben noto i nostri amici panda si nutrono delle tenere foglie delle canne di bambù.
Stiamo quindi mettendo a rischio questa meravigliosa specie? La risposta è NO!
Pochi sanno che di bambù ne esistono migliaia di specie e che quella utilizzata per produrre i pavimenti in bamboo, la Phyllostachys Edulis, ha caratteristiche particolari, per altezza e durezza delle foglie.
I panda si nutrono delle foglie di bamboo di specie più piccole , più facilmente raggiungibili e più tenere. Possiamo stare tranquilli, i pavimenti bood rispettano i nostri amici panda!